La diffusione capillare della connettità mobile ad alta velocità e il miglioramento delle performance dei dispositivi portatili (smartphone, tablet),
		 ha avviato un processo di sviluppo/migrazione sulle piattaforme mobili, di molti servizi aziendali e web in generale.
		 
		 
		 E' quindi fondamentale per le aziende cogliere le opportunità che derivano da questi nuovi servizi in mobilità, per incrementare il business e 
		 rimanere al passo coi tempi.
		 
		 
		La Data-Ware ha consolidato una forte esperienza nello sviluppo di app aziendali e professionali per le aziende che vogliono trarre il massimo da 
		questo nuovo mercato.
		
	
			
			
			
		
				Le nostre competenze sono concentrate sulle piattaforme più utilizzate del momento e costantemente aggiornate, così da offrire ai clienti una
				risposta concreta e completa alle nuove esigenze del mercato mobile.
				
				
				• ANDROID OS
				
				• APPLE IOS
				
				• WEB APP CROSS-PLATFORM
				
				
			  
			
				Lo sviluppo di un'applicazione mobile è un processo delicato che richiede conoscenze delle piattaforme e una buona capacità di analisi.
				Possiamo identificare alcuni passi fondamentali per il corretto approccio allo sviluppo di un'app:
				
				• Ricerca di mercato: occorre inizialmente fare una ricerca su eventuali competitor o app simili ed eventualmente focalizzarsi sulle funzionalità
				più gettonate, o quelle carenti in modo da valorizzarle.
				
				• Scelta della piattaforma
				Android e IOS, superano la quota del 99% del mercato, con un netto predominio del primo, ma una propensione per i possessori
				del secondo a spendere di più. Pertanto va valutato con attenzione il reale obbiettivo da raggiungere. Se l'applicazione non richiede particolari funzionalità legate all'hardware
				si può optare per una soluzione ibrida multi-piattaforma come Ionic.
				
				• Analisi dettagliata del progetto
 
				Vanno valutati gli obbiettivi del cliente, i requisiti, il design, e definiti i casi d'uso.
				
				• User Experience
				Questa fase fa parte dell’analisi del progetto ed è estremamente importante. Vanno quindi definiti con attenzione:
				la struttura dell’interfaccia utente, la tavolozza dei colori, i font e la distribuzione delle informazioni, il look e l'interazione tra le varie funzionalità.
				
				• Sviluppo
				Inizialmente va creato un prototipo da far visionare al cliente. Successivamente si inizia con un processo iterativo 
				in cui si sviluppano e si testano blocchi di codice rilasciandoli in test all’utente finale di volta in volta.
				
				• Stabilizzazione
				Lo sviluppo finale e il collaudo è focalizzato alla stabilizzazione della mobile app, ad apportare piccole modifiche finali 
				in base al feedback del cliente e garantire la compatibilità con i vari dispositivi mobili presenti sul mercato.
				
				• Rilascio
				Dopo le fasi di sviluppo e di test il progetto è completo, e il team di norma assiste il cliente per rilasciare l’applicazione 
				mobile sull'app store di riferimento.
				
				• Manutenzione e aggiornamento
				Vi è infine una fase di mantenimento in cui verranno risolti eventuali bug, o verranno rilasciati aggiornamenti delle funzionalità.